GINOCCHIO Ginocchio varo e ginocchio valgo

Ginocchio varo e ginocchio valgo

Le principali deformità del ginocchiosono il valgismo (ginocchio valgo) e il varismo (ginocchio varo) e si manifestano soprattutto nei primi anni di età o nell’adolescenza.

Ginocchio valgo

Consiste nella deviazione del ginocchio verso la parte interna del corpo per cui l’angolo esterno che si forma tra il femore e la tibia è minore nei normali 170-175° (valgismo fisiologico).

Fino a 6-7 anni un modesto valgismo non è patologico e quasi sempre si corregge da solo (ginocchio valgo infantile).

16 

Il ginocchio valgo dell’adolescenza compare dopo i 7 anni oppure persiste o peggiora il ginocchio valgo infantile, e si associa spesso alpiede piatto.

Solo 1:400 residua dopo i 10 anni.

Si può utilizzare un rialzo interno del tacco plantare e solamente se l’angolo di valgismo è > 10° (misurato all’Rx) è indicato l’intervento chirurgico.

Ginocchio varo

Il ginocchio varo spesso è presente già alla nascita, si aggrava con la deambulazione, ma si risolve in genere spontaneamente entro i 3 anni.

Il persistere di un varismo di 1-2 cm pur non essendo del tutto fisiologico non determina alterazioni funzionali mentre deviazioni più ampie vanno considerate patologiche.